Trimestre Rottamazione 2023, vedi come funziona e come richiedere le ISTRUZIONI facilmente definibili.
Il nuovo è in arrivo.definizione semplificatadi cartelle, ilquat risucchiato.agenzia di raccoltapubblica sul proprio sito le modalità ed i servizi per l'invio della domanda di affiliazione. La domanda deve essere presentata per via telematica.fino al 30 aprile 2023. La manovra è arrivata, infatti, ad introdurre la possibilità di pagare in modo più agevole i debiti affidati alla riscossione.dal 1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se inclusi in rottami precedenti scaduti per mancato pagamento. Si può pagare in un'unica soluzione o in un massimo di 18 rate in 5 anni. Le FAQ sono anche online.
La definizione semplificata -ricorda Riscossione- consente di pagare solo l'importo del debito residuo senza pagare le multe, gli interessi di mora e il premio, mentre le multe stradali possono essere estinte senza pagare gli interessi, qualunque sia la loro denominazione, e il bonus.
Si può pagare in un'unica soluzione o in un massimo di 18 rate in 5 anni. A coloro che presentano la richiesta di liquidazione agevolata, l'Agenzia delle Entrate invierà, entro il 30 giugno 2023, una comunicazione con l'esito della richiesta, l'ammontare delle somme dovute ai fini della liquidazione e la prova del pagamento in base alla quota prescelta nell'atto di adesione. Oltre alle modalità e al servizio per presentare la domanda di affiliazione, l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili sul proprio portale anche le risposte alle domande più frequenti (FAQ) sulla nuova definizione prevista. I contribuenti possono presentare richiesta di adesione alla definizione fornita attraverso l'apposito servizio disponibile direttamente nell'area pubblica del sito.www.agenziaentrateriscossione.gov.it, senza la necessità di inserire le credenziali di accesso. Nella sezione “Definizione agevolata” è necessario compilare il relativo modulo inserendo i numeri identificativi delle cartelle/comunicazioni che si desidera inserire nella domanda di adesione, specificando il numero di rate in cui si desidera suddividere l'importo dovuto e l'indirizzo al quale sarà effettuata la comunicazione degli importi dovuti fino al mese di giugno. È inoltre necessario indicare un indirizzo di posta elettronica al quale verrà inviata la conferma di ricevimento della presentazione della domanda ed è obbligatorio allegare la necessaria documentazione di identificazione.
Come applicare
Hai due modi alternativi di presentare il filedomanda di adesione.
Online in area riservata
completa ilFormatoe indica le cartelle/avvisi che vuoi inserire nella domanda di iscrizione direttamente dall'area riservata con le credenziali di SPID, CIE e Carta Nazionale dei Servizi.
In linea nell'area pubblica
completa ilFormato, allegando ildocumentazione di identificazione. Ricordati di specificare l'indirizzo email a cui ricevere la ricevuta della domanda di partecipazione (R-DA-2023).
Se si intende aderire alla definizione fornita ("Rottamazione-quater") per un singolo payload contenuto nel fascicolo/avviso e non per l'intero fascicolo/notifica, è possibile indicare anche il riferimento del singolo payload.
Dopo aver inviato la domanda
se haipresentato la domanda nell'area riservata, riceverai una mail di conferma con allegata la ricevuta della tua domanda di adesione (R-DA-2023).
se haiapplicato nell'area pubblica:
- *otterrai unprima e-mailall'indirizzo da te indicato, con un link da convalidarenelle prossime 72 ore. Trascorso tale periodo, il collegamento cesserà di essere valido e la richiesta verrà automaticamente annullata.
- *Dopo aver convalidato l'ordine, aseconda e-mailindicheràresponsabile, con il numero di identificazione della pratica e un riepilogo dei dati inseriti.
- *Infine, se la documentazione allegata è corretta, ti verrà inviato aterza e-mailallegando la ricevuta di consegna della domanda di immatricolazione (R-DA-2023).
QUAL È L'AMBITO DI DEFINIZIONE PIÙ SEMPLICE?
Legge n. Il decreto legge n. 197/2022 stabilisce che i benefici previsti nella definizione fornita (“Rottamazione-quater”) si applicano ai debiti derivanti da incarichi affidati all'Agente della riscossione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022.
Gli aderenti dovranno solo versare le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso delle spese sostenute nelle procedure esecutive e diritti di notificazione. Non saranno invece richiesti gli importi dovuti a titolo di interessi nominali, sanzioni, interessi di mora e premi.
Per quanto riguarda i debiti contenuti negli addebiti relativi a sanzioni per violazioni del Codice della Strada, nonché altre sanzioni amministrative (diverse da quelle comminate per violazioni tributarie o per violazione di obblighi relativi a contributi e premi dovuti a enti previdenziali), l'accesso a la misura agevolativa prevede, tuttavia, che solo le somme dovute a titolo di interessi, ivi comprese quelle contemplate dall'art. 27, sesto comma, della legge n. 689/1981 (cd “maggiorazioni”), morosità ex art. 30, comma 1, del DPR n. 602/1973 e rateizzati, nonché quanto dovuto a titolo di avviamento.
2. QUALE DEBITO C'È NELLA DEFINIZIONE FORNITA?
La definizione fornita ("Rottamazione-quater") si riferisce a tutti i carichi affidati all'Agente della Riscossione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022, compresi quelli:
•*contenuti in cartelle non ancora notificate;
•*colpiti da provvedimenti frazionari o sospensivi;
•*già oggetto di precedente “Rottamazione”, ancorché scaduto per inadempimenti, morosità, insufficiente pagamento di una delle rate del rispettivo piano pregresso.
Gli oneri affidati da fondi/enti previdenziali di diritto privato rientrano nella categoria "Rottamazionequater" solo se l'ente, alla data del 31 gennaio 2023, provvede:
o # adottare uno specifico provvedimento;
oppure # trasmetterlo, sempre nella stessa data, all'Agenzia delle Entrate;
o # pubblicalo sul tuo sito web.
3. QUALI SONO I DEBITI CHE NON RISPONDONO ALLA DEFINIZIONE FORNITA?
Non rientrano nel beneficio della definizione fornita ("Rottamazione-quater"):
•*carichi affidati all'agente della riscossione prima del 1° gennaio 2000 e dopo il 30 giugno 2022;
•*oneri relativi a:
▪ # importi dovuti per recupero aiuti di Stato;
▪ # crediti derivanti da sentenze della Corte dei Conti;
▪ # multe, multe e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di condanne e condanne penali;
▪ # "risorse proprie tradizionali" dell'Unione Europea e l'Imposta sul Valore Aggiunto sulle importazioni.
•*importi affidati dalle autorità fiscali locali e/o territoriali per la riscossione tramite avvisi di pagamento (cd GIA);
•*oneri affidati da casse/enti previdenziali di diritto privato che alla data del 31 gennaio 2023 non hanno adottato uno specifico provvedimento tendente ad includere i medesimi oneri nell'ambito di applicazione della misura agevolativa.
4. DEVO EFFETTUARE UN ORDINE PER RISPONDERE ALLA DEFINIZIONE FORNITA?
Sì, legge n. Il decreto legge n. 197/2022 stabilisce che il debitore deve manifestare la propria disponibilità ad effettuare la liquidazione agevolata (“Rottamazione-quater”), previa presentazione, fino al 30 aprile 2023, di espressa dichiarazione di accettazione, mediante, esclusivamente online, definita dalla Federal Revenue Collection e divulgata sul suo sito web.
5. COME POSSO PRESENTARE L'ISCRIZIONE PER PARTECIPARE?
E' possibile richiedere l'adesione alla definizione prevista (“Rottamazionequater”) utilizzando i servizi messi a disposizione dall'Agenzia di Riscossione sul proprio sito internet.
Ci sono due modi alternativi per candidarsi:
•*nell'area riservata, con le credenziali SPID, CIE e Carta Nazionale dei Servizi, indicando le cartelle/avvisi per i quali si intende beneficiare delle misure introdotte dalla definizione fornita;
•*nell'area pubblica compilando l'apposito modulo in tutte le sue parti ed allegando la documentazione di riconoscimento. Devi specificare il tuo indirizzo email, a
ottenere la ricevuta della domanda di affiliazione.
6. COSA SUCCEDE DOPO LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA?
La norma prevede che l'Agenzia delle Entrate invii al contribuente, entro il 30 giugno 2023, una "Comunicazione" di:
•*accettazione dell'ordine, che contiene:
▪ # il valore complessivo delle somme dovute in regime di liquidazione agevolata (“Rottamazione-quater”);
▪ # la data di scadenza del pagamento in base alla soluzione rateale indicata nell'art
presentazione della domanda di affiliazione;
▪ # i moduli di pagamento precompilati;
▪ # le informazioni per richiedere l'eventuale addebito diretto di pagamento sul proprio conto corrente;
•*Rifiuto (eventuale), con evidenza dei motivi per i quali la richiesta di definizione fornita non è stata accolta.
7. DEVO PAGARE IN UN'UNICA SOLUZIONE O POSSO PAGARE A RATE?
È possibile saldare l'importo dovuto in Liquidazione Agevolata:
• in un'unica soluzione, fino al 31 luglio 2023;
• oppure, in massimo 18 rate consecutive (5 anni), le prime due in scadenza il 31 luglio e il 30 novembre 2023. Le restanti 16 rate, scaglionate nei successivi 4 anni, dovranno essere pagate entro il 31 febbraio, il 31 maggio, il 31 e 30 novembre di ogni anno a partire dal 2024. La prima e la seconda rata saranno pari al 10% dell'importo dovuto a titolo di agevolazione, le restanti rate saranno di pari importo. La rateizzazione prevede l'applicazione di interessi al tasso del 2% annuo, a partire dal 1° agosto 2023.
La scelta del numero delle quote deve essere indicata nella domanda di adesione alla definizione prevista ("Rottamazione-quater"). I pagamenti dovranno essere effettuati secondo le scadenze indicate nella “Comunicazione importi dovuti” che il Dipartimento del Tesoro invierà entro il 30 giugno 2023 unitamente ai bollettini di pagamento.
8. COME POSSO PAGARE GLI IMPORTI DOVUTI PER LA LIQUIDAZIONE AGEVOLATA?
I seguenti canali sono disponibili per il pagamento:
•*sito web istituzionale;
•*App EquiClic;
•*addebito diretto in conto corrente;
•*Moduli di pagamento utilizzabili nei circuiti di pagamento di:
▪ #agenzie bancarie;
▪ # uffici postali;
▪ # home banking;
▪ # di bookmaker e tabaccai;
▪ n. di ATM che aderiscono ai servizi CBILL;
▪ #Postamat;
•*Sportelli dell'Agenzia delle Entrate con orario dal lunedì al venerdì.
9. COSA SUCCEDE SE NON PAGO UN CANONE O PAGO IN RITARDO?
In caso di pagamento ritardato, insufficiente o di mora superiore a cinque giorni,
della rata unica o di quelle in cui il pagamento è stato differito, la Definizione
fornita ("Rottamazione-quater") è inefficace e si considerano i pagamenti effettuati
a titolo di anticipo sull'intero importo dovuto.
10. SE PRESENTO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA DEFINIZIONE FORNITA, COSA SUCCEDE CON LE PROCEDURE ATTIVATE O ATTIVATE
DALL'ESTOCATORE PER RECUPERARE IL CREDITO INDICATO NELLA RICHIESTA?
Successivamente alla presentazione della domanda di adesione, l'Agenzia delle Entrate, limitatamente ai debiti rientranti nell'ambito di applicazione (debiti “definibili”) della definizione fornita (“Rottamazione-quater”):
•*non avvierà nuovi procedimenti cautelari o esecutivi;
•*non proseguirà le procedure esecutive precedentemente avviate, a meno che la prima asta non si sia già svolta con esito positivo;
•*Saranno mantenuti i privilegi amministrativi o le ipoteche già iscritte alla data di presentazione della domanda;
Inoltre, il contribuente, sempre per debiti “definiti”, non sarà considerato inadempiente ai sensi degli artt. 28-ter e 48-bis del DPR n. 602/1973 e per il rilascio del documento unico di regolarizzazione previdenziale (DURC).
11. HO UNA CONTROVERSIA CON LE AUTORITA' DI RACCOLTA IN MERITO AD ALCUNI DOCUMENTI CHE DESIDERO INCLUDERE NELLA RICHIESTA PER RISPETTARE LA DEFINIZIONE FORNITA. POSSO FARLO?
Sì, legge n. 197/2022 consente. Tuttavia, nella domanda di adesione alla definizione prevista (“Rottamazione-quater”), è necessario indicare la rinuncia ad ogni contestazione relativa alle cartelle indicate nella stessa domanda.
12. ADERITO ALLA LIQUIDAZIONE AGEVOLATA DEI CREDITI PER I QUALI HO RATE IN SOSPESO. E LÌ?
La legge prevede che, una volta presentata la domanda di adesione alla definizione prevista ("Rottamazione-quater"), si estinguano gli obblighi di pagamento derivanti dalle rate precedenti.
Nella stessa data (31 luglio 2023) vengono automaticamente revocate le rate correnti corrispondenti ai debiti per i quali è stata accettata la “Rottamazione-quater”.
In caso di mancata accettazione della domanda di affiliazione, il pagamento delle quote potrà essere ripreso.
13. NELLA MIA SITUAZIONE DEBITO CI SONO RAPPORTI DI PAGAMENTO CHE POSSONO ESSERE INTERESSATI DALLA "ESTRATTO" DI DEBITO
DEL RESTO FINO A MILLE EURO IL CUI ANNULLAMENTO, COME PREVISTO DALLA LEGGE 197/2022, AVVERRÀ SOLO IL 31
MARZO 2023. POSSO ANCORA INDICARE QUESTE POSIZIONI NELLA DOMANDA PER ADERIRE ALLA DEFINIZIONE FORNITA? non rischiare
PAGARE UN VALORE SUPERIORE A QUELLO VERAMENTE DOVUTO?
Anche per tali oneri è possibile richiedere l'adesione alla definizione prevista (“Rottamazionequater”), e non vi è alcun rischio di pagamento di importi superiori a quelli dovuti. Infatti, gli importi da pagare, come “Rottamazione-quater”, informati nella “Comunicazione” che il Dipartimento del Tesoro invierà fino al 30 giugno 2023, terranno già conto della cancellazione determinata dallo “Stratto” dei debiti fino a mille euro da tenersi il 31 marzo 2023.
14. HO ANCHE IN ESISTENZA UN PIANO DI PAGAMENTO "ROTTAMAZIONETER", DOVE VI SONO ANCHE ONERI CHE POSSONO ESSERE INCLUSI NELL'"ESTRATTO" DEL DEBITO FINO A MILLE EURO PREVISTO DALLA LEGGE N. 197/2022. POSSO EVITARE DI PAGARE LA PROSSIMA RATA IN SCADENZA DEL 28 FEBBRAIO 2023 ED EFFETTUARE UN ORDINE PER "ROTTA-QUATER"?
Sì. Legge n. Il decreto-legge n. 197/2022 non esclude la possibilità di accedere alla “Rottamazione-quater” anche per debiti già compresi nella precedente “Rottamazione”.
In tal caso, la "Comunicazione" che l'Agenzia della Riscossione invierà entro il 30 giugno 2023 terrà già conto degli importi che nel frattempo verranno cancellati a seguito dello "Stratto" dei debiti fino a mille euro che è stato realizzato nel marzo 2023.
15. COME POSSO VERIFICARE LA MIA SITUAZIONE DEBITO, SENZA ANDARE IN FILIALE, E POI INVIARE LA RICHIESTA DI DEFINIZIONE FACILE ("SCRAP-QUATER")?
Puoi verificare la situazione generale delle tue cartelle/notifiche nell'area riservata del sito. Accedi al servizio "Stato debiti - controlla e paga". È inoltre possibile ottenere informazioni e richiedere la situazione debitoria dall'area pubblica del web, attraverso il servizio "Invia email al Servizio Contribuente".
© Riproduzione riservata